Errori comuni nella scelta delle fodere per i rifiuti e come evitarli

Scegliere il sacco della spazzatura giusto può sembrare un dettaglio insignificante, ma una scelta sbagliata può causare inconvenienti come perdite, strappi o problemi ambientali. Ecco gli errori più comuni nella scelta dei sacchi della spazzatura e consigli pratici per evitarli.


1. Non scegliere la dimensione giusta

Errore:
Optare per un sacco troppo piccolo o troppo grande per il cestino usato. Questo può causare traboccamenti o un cattivo fissaggio del sacco.

Come evitarlo:

  • Misurate il cestino: Considerate la circonferenza e l'altezza.
  • Utilizzate una guida corrispondente (es.: un cestino da 50 L richiede un sacco di circa 60 L per lasciare margine). Scopri i nostri sacchi da 60 L.

2. Ignorare il tipo di rifiuti

Errore:
Usare sacchi standard per rifiuti specifici (alimentari, taglienti, liquidi, ecc.), causando perdite o strappi.

Come evitarlo:

  • Rifiuti pesanti o voluminosi: Scegliete sacchi rinforzati o a doppio spessore.
  • Rifiuti alimentari: Preferite sacchi impermeabili e resistenti all'umidità.
  • Rifiuti riciclabili: Utilizzate sacchi trasparenti per facilitare la selezione.
  • Rifiuti organici: Optate per sacchi compostabili.

3. Trascurare la resistenza del sacco

Errore:
Scegliere sacchi troppo sottili per rifiuti pesanti o taglienti, causando strappi o incidenti durante il trasporto.

Come evitarlo:

  • Verificate il micronaggio (spessore del sacco): più è alto, più il sacco è resistente.
  • Preferite sacchi rinforzati per i rifiuti taglienti o voluminosi.

4. Usare il colore sbagliato per la raccolta differenziata

Errore:
Confondere i colori dei sacchi della spazzatura, ciò può complicare la selezione o rendere la vostra raccolta non conforme alle normative locali.

Come evitarlo:

  • Giallo: Rifiuti riciclabili (plastiche, cartoni).
  • Verde: Rifiuti organici o biodéchets.
  • Nero: Rifiuti domestici non riciclabili.
  • Consultate le direttive locali per assicurarvi del corretto utilizzo dei colori.

5. Acquistare sacchi non adatti al volume dei rifiuti generati

Errore:
Scegliere sacchi troppo piccoli o non prevedere il volume dei rifiuti, causando cambiamenti frequenti o traboccamenti.

Come evitarlo:

  • Per le abitazioni, preferite sacchi da 30 a 50 L a seconda della dimensione del cestino.
  • Nelle aziende o enti pubblici, optate per sacchi 120 L a 240 L per i grandi volumi.

6. Ignorare gli impatti ambientali

Errore:
Usare sacchi di plastica classici non riciclabili, contribuendo all'inquinamento.

Come evitarlo:

  • Preferite sacchi riciclati o compostabili per limitare l’impatto ambientale.
  • Cercate certificazioni come l’ecolabel europeo o le menzioni "100 % riciclato".

7. Sottovalutare l'importanza della tenuta stagna

Errore:
Usare sacchi non stagni per rifiuti liquidi o umidi, provocando perdite sgradevoli.

Come evitarlo:

  • Verificate le specifiche del sacco, in particolare la sua resistenza all'umidità.
  • Per i rifiuti alimentari o i liquidi, scegliete sacchi con giunzione stagna o con saldature rinforzate.

8. Acquistare sacchi non adatti al luogo d’utilizzo

Errore:
Usare gli stessi sacchi ovunque, senza tenere conto delle specificità dell'ambiente (ufficio, cucina, giardino, cantiere).

Come evitarlo:

  • Ufficio: Sacchi leggeri per i rifiuti di carta.
  • Cucina: Sacchi resistenti per i rifiuti alimentari.
  • Giardino: Sacchi rinforzati o specifici per i rifiuti verdi.
  • Cantieri: Sacchi ultra-robusti per i detriti.

9. Acquistare in base al prezzo solamente

Errore:
Optare per sacchi di scarsa qualità per risparmiare, causando spese aggiuntive (doppio imballaggio, sostituzioni frequenti).

Come evitarlo:

  • Confrontate il rapporto qualità-prezzo piuttosto che il prezzo da solo.
  • Investite in sacchi durevoli che ridurranno i costi a lungo termine.

10. Dimenticare di conservare i sacchi correttamente

Errore:
Lasciare i sacchi esposti al calore o all'umidità, che possono deteriorarli prima dell'uso.

Come evitarlo:

  • Conservate i sacchi in un luogo asciutto e fresco.
  • Evitate di comprimerli per non danneggiare la loro struttura.

Conclusione : Fate la scelta giusta con Covr

Per evitare questi errori, è essenziale scegliere sacchi della spazzatura adatti alle vostre esigenze specifiche. Presso Covr, offriamo una gamma completa di sacchi della spazzatura:

  • Rinforzati per i rifiuti pesanti o voluminosi.
  • Compostabili e riciclati per un impatto ambientale ridotto.
  • Adatti a ogni uso, dalla cucina al cantiere.

Con Covr, affidatevi a sacchi di qualità per una gestione dei rifiuti semplificata ed efficace.


Potrebbe piacerti anche

Vedi tutti
Example blog post
Example blog post
Example blog post